Descrizione
Mio padre aveva il suo modo di andare in montagna. Poco incline alla meditazione, tutto caparbietà e spavalderia. Saliva senza dosare le forze, sempre in gara con qualcuno o qualcosa, e dove il sentiero gli pareva lungo tagliava per la linea di massima pendenza. Con lui era vietato fermarsi, vietato lamentarsi per la fame o la fatica o il freddo, ma si poteva cantare una bella canzone, specie sotto il temporale o nella nebbia fitta. E lanciare ululati buttandosi giú per i nevai.
Mia madre, che l’aveva conosciuto da ragazzo, diceva che lui non aspettava nessuno nemmeno allora, tutto preso a inseguire chiunque vedesse piú in alto: perciò occorreva aver buona gamba per rendersi desiderabili ai suoi occhi, e ridendo lasciava intendere di averlo conquistato cosí. Lei piú tardi alle corse cominciò a preferire sedersi nei prati, o immergere i piedi in un torrente, o riconoscere i nomi delle erbe e dei fiori. Anche in vetta le piaceva soprattutto osservare le cime lontane, pensare a quelle della sua giovinezza e ricordare quando c’era stata e con chi, mentre mio padre a quel punto veniva invaso da una specie di delusione, e voleva soltanto tornarsene a casa.
Credo fossero reazioni opposte alla stessa nostalgia. I miei erano emigrati in città verso i trent’anni, lasciando il Veneto contadino in cui mia madre era nata, e mio padre era cresciuto da orfano di guerra. Le loro prime montagne, il primo amore, erano state le Dolomiti. Le nominavano a volte nei loro discorsi, quand’ero ancora troppo piccolo per seguire la conversazione, ma sentivo certe parole spiccare come suoni piú squillanti, con piú significato. Il Catinaccio, il Sassolungo, le Tofane, la Marmolada. Bastava uno di questi nomi pronunciati da mio padre per far brillare gli occhi a mia madre.
Erano i posti dove si erano innamorati, dopo un po’ lo capii anch’io: fu un prete a portarceli da ragazzi e fu lo stesso prete a sposarli, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, davanti alla chiesetta che c’è lí, una mattina d’autunno. Quel matrimonio di montagna era il mito fondativo della nostra famiglia. Osteggiato dai genitori di mia madre per motivi che non conoscevo, celebrato tra quattro amici, con le giacche a vento come abiti nuziali e un letto al rifugio Auronzo per la prima notte da marito e moglie. La neve brillava già sulle cenge della Cima Grande. Era un sabato di ottobre del 1972, la fine della stagione alpinistica per quello e molti anni a venire: il giorno dopo caricarono in macchina gli scarponi di cuoio, i pantaloni alla zuava, la gravidanza di lei e il contratto di assunzione di lui, e se ne andarono a Milano.
La calma non era una virtú che mio padre tenesse in considerazione, ma in città gli sarebbe servita piú del fiato. A Milano il panorama c’era: negli anni Settanta abitavamo in un palazzo affacciato su un ampio viale di traffico, sotto il cui asfalto, dicevano, scorreva il fiume Olona. È vero che nei giorni di pioggia la strada si allagava – e io immaginavo il fiume là sotto ruggire al buio, gonfiarsi fino a esondare dai tombini – ma era l’altro fiume, quello fatto di auto, furgoni, motorini, camion, autobus, ambulanze, a essere sempre in piena. Stavamo in alto, al settimo piano: le due file di edifici gemelli da cui la strada era arginata amplificavano il frastuono. Certe notti mio padre non ne poteva piú, si alzava dal letto, spalancava la finestra come se volesse insultare la città, intimarle il silenzio, o rovesciarle addosso della pece bollente; stava lí un minuto a guardare di sotto, poi si infilava la giacca e usciva a camminare.
Da quei vetri vedevamo molto cielo. Bianco uniforme, indifferente alle stagioni, solcato solo dal volo degli uccelli. Mia madre si ostinava a coltivare fiori su un balconcino annerito dal fumo e ammuffito da piogge secolari. In balcone curava le sue piantine e intanto mi raccontava dei vigneti d’agosto, nella campagna in cui era cresciuta, o delle foglie di tabacco appese alle pertiche negli essiccatoi, o degli asparagi che per restare teneri e bianchi dovevano esser colti prima che spuntassero, perciò serviva un talento speciale a vederli ancora sotto terra.
Ora quell’occhio le era utile in tutt’altro modo. Aveva fatto l’infermiera, in Veneto, ma a Milano ottenne un posto da assistente sanitaria al quartiere degli Olmi, nella periferia occidentale della città, tra le case popolari. Era una qualifica appena creata, cosí come il consultorio familiare in cui operava, con l’idea di aiutare le donne durante la gravidanza e poi seguire il neonato fino a un anno di vita: era il lavoro di mia madre, e le piaceva. Soltanto che, dove l’avevano mandata a farlo, assomigliava piú che altro a una missione. Di olmi da quelle parti ce n’erano ben pochi: tutta la toponomastica del quartiere, con le sue vie degli Ontani, degli Abeti, dei Larici, delle Betulle, suonava beffarda tra i casermoni a dodici piani, infestati da mali di ogni tipo. Tra i compiti di mia madre c’era quello di andare a controllare l’ambiente in cui il bambino cresceva, ed erano visite che poi la lasciavano scossa per giorni. Nei casi piú gravi doveva fare denuncia al tribunale dei minori. Le costava fatica arrivare a tanto, oltre che una certa dose di insulti e minacce, eppure non dubitava che fosse la decisione giusta. Non era l’unica a crederci: alle assistenti sociali, alle educatrici, alle maestre la legava un profondo spirito di corpo, come un senso di responsabilità femminile e collettivo verso quei bambini.
Mio padre invece era sempre stato un solitario. Faceva il chimico in una fabbrica di diecimila operai, perennemente agitata da scioperi e licenziamenti, e qualunque cosa succedesse là dentro la sera ne tornava carico di rabbia. A cena fissava il telegiornale in silenzio, impugnando le posate a mezz’aria, come se si aspettasse da un momento all’altro lo scoppio di un’altra guerra mondiale, e imprecava tra sé alla notizia di ogni morto ammazzato, ogni crisi di governo, ogni aumento dei prezzi del petrolio, ogni bomba dai mandanti incerti. Coi pochi colleghi che invitava a casa discuteva quasi solo di politica, e finiva sempre per litigare. Faceva l’anticomunista coi comunisti, il radicale coi cattolici, il libero pensatore con chiunque pretendesse di inquadrarlo in una chiesa, in una sigla di partito; ma quelli non erano tempi per sottrarsi alle coscrizioni, e dopo un po’ i colleghi di mio padre smisero di venire a casa. Lui invece continuò ad andare in fabbrica come se dovesse calarsi in trincea ogni mattina. E a non dormire la notte, a stringere le cose con troppa forza, a usare tappi per le orecchie e pastiglie per il mal di testa, a sbottare in violenti attacchi d’ira: allora entrava in azione mia madre, che tra i doveri di coppia si era presa anche quello di ammansirlo, attutire i colpi nella rissa tra mio padre e il mondo.
In casa parlavano ancora in dialetto veneto. Alle mie orecchie era un linguaggio segreto tra loro due, eco di una vita precedente e misteriosa. Un residuo del passato cosí come le tre foto che mia madre aveva esposto sul tavolino all’ingresso. Mi fermavo spesso a osservarle: la prima ritraeva i suoi genitori a Venezia, durante l’unico viaggio che avessero mai fatto, regalo del nonno alla nonna per le nozze d’argento. Nella seconda l’intera famiglia era in posa nella stagione della vendemmia: i nonni seduti al centro del gruppo, tre ragazze e un ragazzo in piedi intorno a loro, i cesti d’uva sull’aia della cascina. Nella terza quell’unico figlio maschio, mio zio, sorrideva insieme a mio padre accanto a una croce di vetta, con una corda arrotolata sulla spalla, in abiti da alpinista. Era morto giovane e per questo portavo il suo nome, benché io fossi Pietro e lui Piero nel nostro lessico familiare. Eppure di tutte quelle persone non conoscevo nessuno. A trovarle non mi portarono mai, né loro capitavano in visita a Milano. Alcune volte all’anno mia madre prendeva un treno il sabato mattina, tornava la domenica sera un po’ piú triste di quando era partita, poi si faceva passare la tristezza e la vita continuava. C’erano troppe cose da fare, persone a cui badare per coltivare malinconie.
Ma quel passato saltava fuori quando meno te l’aspettavi. In macchina, nel lungo giro che doveva portare me a scuola, mia madre al consultorio e mio padre in fabbrica, certe mattine lei intonava una vecchia canzone. Attaccava la prima strofa nel traffico e dopo un po’ lui la seguiva. Erano ambientate in montagna durante la Grande Guerra: La tradotta, La Valsugana, Il testamento del capitano. Storie che ormai conoscevo a memoria anch’io: in ventisette erano partiti per il fronte, ed erano tornati a casa solo in cinque. Laggiú sul Piave restava una croce per una madre che prima o poi sarebbe andata a cercarla. Una morosa lontana aspettava, sospirava, poi si stancava di aspettare e sposava qualcun altro; chi moriva le dedicava un bacio e per sé chiedeva un fiore. C’erano parole in dialetto, in queste canzoni, cosí capivo che i miei genitori se le erano portate dietro dalla loro vita di prima, ma intuivo anche qualcosa di diverso e piú strano, e cioè che le canzoni, chissà come, parlavano di loro due. Di loro due in persona, intendo, altrimenti non si spiegava la commozione che le loro voci tradivano cosí chiaramente.
Poi in certi rari giorni di vento, in autunno o in primavera, in fondo ai viali di Milano comparivano le montagne. Succedeva dopo una curva, sopra un cavalcavia, all’improvviso, e gli occhi dei miei genitori, senza bisogno che uno indicasse all’altra, correvano subito lí. Le cime erano bianche, il cielo insolitamente azzurro, una sensazione di miracolo. Quaggiú da noi c’erano le fabbriche in tumulto, le case popolari sovraffollate, gli scontri di piazza, i bambini maltrattati, le ragazze madri; lassú la neve. Mia madre allora chiedeva che montagne erano, e mio padre si guardava intorno come orientando la bussola nella geografia urbana. Questo cos’è, viale Monza, viale Zara? Allora è la Grigna, diceva, dopo averci pensato un po’ su. Sí, mi sa che è proprio lei. Io mi ricordavo bene la storia: la Grigna era una guerriera bellissima e crudele, faceva uccidere a colpi di frecce i cavalieri che salivano a dichiararle amore, cosí Dio l’aveva punita trasformandola in montagna. E adesso era lí, nel parabrezza, a lasciarsi ammirare da noi tre, ognuno con un pensiero diverso e muto. Poi il semaforo scattava, un pedone attraversava di corsa, qualcuno da dietro suonava il clacson, mio padre lo mandava a quel paese e ingranava la marcia con furia, accelerando via da quel momento di grazia.
Venne la fine degli anni Settanta, e mentre Milano era a ferro e fuoco loro due rimisero gli scarponi ai piedi. Non puntarono a est, da dov’erano venuti, ma a ovest, come proseguendo la fuga: verso l’Ossola, la Valsesia, la Val d’Aosta, montagne piú alte e severe. Mia madre poi mi avrebbe raccontato che, la prima volta, fu invasa da un inatteso senso di oppressione. Rispetto ai profili dolci del Veneto e del Trentino quelle valli occidentali le sembravano anguste, buie, chiuse come gole; la roccia era umida e nera, torrenti e cascate scendevano dappertutto. Quanta acqua, pensò. Deve piovere moltissimo qui. Non si rendeva conto che tutta quell’acqua nasceva da una sorgente eccezionale, né che lei e mio padre ci stavano andando proprio incontro. Risalirono la valle finché non furono abbastanza in alto da uscire di nuovo al sole: lassú il paesaggio si aprí e all’improvviso, davanti agli occhi, avevano il Monte Rosa. Un mondo artico, un eterno inverno che incombeva sui pascoli estivi. Mia madre ne fu spaventata. Mio padre invece diceva che fu come scoprire un altro ordine di grandezza, arrivare dalle montagne degli uomini e ritrovarsi in quelle dei giganti. E naturalmente se ne innamorò a prima vista.
Non conosco il luogo esatto di quel giorno. Chissà se era Macugnaga, Alagna, Gressoney, Ayas. Ci spostavamo ogni anno, allora, inseguendo l’irrequieto nomadismo di mio padre, tutt’intorno alla montagna che l’aveva conquistato. Piú che le valli ricordo le case, se cosí si possono chiamare: affittavamo un bungalow in campeggio o una stanza in qualche pensione di paese, e ci restavamo per due settimane. Non c’era mai abbastanza spazio per rendere quei posti accoglienti, né tempo per affezionarsi a nulla, ma queste cose a mio padre non interessavano e nemmeno se ne accorgeva. Appena arrivati si cambiava d’abito: prendeva dalla borsa la camicia a scacchi, i pantaloni di velluto, il maglione di lana; di nuovo nei suoi vecchi panni diventava un altro uomo. Passava quella breve vacanza in giro per i sentieri, uscendo la mattina presto e tornando la sera o il giorno dopo, impolverato, bruciato dal sole, stanco e felice. A cena ci raccontava di camosci e stambecchi, di notti in bivacco, di cieli stellati, della neve che in alto cadeva anche in agosto, e quand’era davvero contento concludeva: avrei proprio voluto avervi lí con me.
Il fatto è che mia madre sul ghiacciaio rifiutava di salire. Ne aveva una paura irrazionale e irremovibile: diceva che per lei la montagna finiva a tremila metri, l’altezza delle sue Dolomiti. Ai tremila preferiva i duemila – i pascoli, i torrenti, i boschi – e amava molto anche i mille, la vita di quei paesi di legno e pietra. Quando mio padre era via le piaceva uscire a spasso con me, bere un caffè in piazza, leggermi un libro seduti in un prato, chiacchierare un po’ con chi passava. Soffriva piuttosto i nostri continui spostamenti. Avrebbe voluto una casa da rendere sua e un paese a cui tornare, lo chiedeva spesso a mio padre: lui diceva che non c’erano soldi per pagare un altro affitto oltre a quello di Milano, lei contrattò una cifra da farsi bastare, e infine lui le permise di mettersi in cerca. La sera, una volta sgomberati i resti della cena, mio padre dispiegava sul tavolo una carta topografica, e si metteva a studiare il sentiero del giorno dopo. Aveva accanto un libretto grigio del Cai e mezzo bicchiere di grappa che ogni tanto sorseggiava. Mia madre si godeva la sua parte di libertà sedendosi in poltrona o sul letto, e immergendosi in qualche romanzo: per un’ora o due ci scompariva dentro ed era come se fosse da un’altra parte. Io allora salivo sulle ginocchia di mio padre per vedere che cosa faceva. Lo trovavo allegro e loquace, tutto l’opposto del padre di città a cui ero abituato. Era contento di mostrarmi la mappa e insegnarmi come si leggeva. Questo è un torrente, mi indicava, questo un laghetto, e quest’altro è un gruppo di baite. Qui dal colore puoi distinguere il bosco, la prateria alpina, la pietraia, il ghiacciaio. Queste linee curve indicano la quota: piú sono fitte e piú la montagna è ripida, fin dove non si riesce nemmeno a salire; qui dove sono piú rade la pendenza è dolce e passano i sentieri, vedi? Questi punti segnati da una quota indicano le cime. È sulle cime che andiamo. Scendiamo solo quando arriviamo dove non si può piú salire. Lo capisci?
No, non potevo capire. Dovevo vederlo, quel mondo che gli procurava tanta felicità. Anni dopo, quando cominciammo ad andarci insieme, mio padre diceva di ricordare perfettamente come si era manifestata la mia vocazione. Una mattina lui stava per uscire mentre mia madre dormiva, e allacciando gli scarponi si era trovato davanti me, vestito e pronto a seguirlo. Dovevo essermi preparato dentro il letto. Nell’oscurità l’avevo spaventato come se fossi piú grande dei miei sei o sette anni: ero già quello che sarei diventato dopo, nel suo racconto, la premonizione di un figlio adulto, un fantasma del futuro.
Non vuoi dormire ancora un po’?, mi aveva chiesto, a bassa voce per non svegliare mia madre.
Io voglio venire con te, avevo risposto, o cosí sosteneva lui: ma forse era solo la frase che gli piaceva ricordare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.